Tipi di legno noti e denominazioni analoghe dei materiali:
legno massiccio, legno naturale, legno di conifere, legno di alberi a foglia caduca, legno pieno, materiali a base di legno, bambù, legno Balsa, tiglio, faggio, pioppo, betulla, acero, abete di Douglas, picea, pinus, abete, faggio selvatico, rovere, ciliegio, noce, Abachi, Padouk, Teak, impiallacciatura, compensato, legno lamellare, MDF, Multiplex



- Niente trucioli - e quindi meno interventi di pulizia della zona operativa della macchina
- Taglio laser di contorni sottili, quasi senza limiti di raggio
- Non è necessario assicurare o fissare i pannelli di legno
- Meno rotture e scarti, in quanto il taglio laser non è a contatto
- Bordi di taglio senza sbavature - si eliminano i ritocchi successivi
- Nessuna usura degli utensili - con ottima qualità di taglio
Quali ulteriori vantaggi offrono i cutter laser CO₂ per la lavorazione del legno?
- È possibile combinare su una sola macchina per la lavorazione del legno un utensile di fresatura e il laser CO2
- Straordinaria varietà di dimensioni delle tavole - adatte a numerosi formati di pannelli di legno
- Funzioni di automatizzazione per sfruttare appieno il sistema laser
- Speciale struttura a tavola per un taglio ottimale del legno
- Eccellente aspirazione dei gas formatisi – con possibilità di filtraggio
- Riconoscimento con videocamera per il taglio laser di pannelli di legno
- Incisioni di grande formato (anche rilievi) su tutta la superficie di lavorazione

Informazioni sui materiali per il taglio laser del legno:
Il legno è utilizzato in svariati settori e grazie alla varietà di impiego è ancora oggi un materiale molto apprezzato. Per lavorarlo si sfrutta sempre più spesso un'efficace tecnologia con laser CO2. Quanto più omogenee sono le strutture del legno, tanto più è idoneo il legno per il taglio e l'incisione laser. I processi termici correlati al laser comportano che caratteristiche quali umidità del materiale, densità, percentuali di olio e resina influenzino la qualità e la velocità del taglio al laser. Quando si lavorano materiali in legno con il taglio laser si ha un'ossidazione più o meno evidente dei bordi. Pertanto non è possibile evitare una colorazione scura. Spesso l'intensità dipende dal legno scelto e dalle percentuali di acqua e resina. Generalmente tanto più il legno è asciutto e privo di resina, tanto più chiaro è il bordo di taglio.
 
		 
			 
		 
		



