
Principi base della tecnologia laser
- Come funziona il laser?
- Che temperature raggiunge il raggio laser?
- Come si può correttamente valutare la potenza laser?
- Perché la sorgente laser e lo specchio sono montani alla stessa altezza?
- Come influenza l'aria compressa il processo di taglio laser?
- Quali vantaggi hanno i sistemi laser rispetto ai metodi tradizionali di lavorazione?
- Come influisce il taglio senza contatto sui risultati del taglio?

Tecnica eurolaser
- Possono effettuare anche fresature con la macchina?
- Come posso integrare eurolaser in un flusso produttivo già esistente?
- Necessito di software particolare per controllare il sistema eurolaser?
- Si possono utilizzare i codici a barre per processi automatici?
- È possibile effettuare tagli in sbieco con il laser?
- Quale categoria laser hanno i sistemi eurolaser?
- Posso trasferire i miei dati già esistenti?

Informazioni sui materiali
- Quali sono le differenze tra acrile fuso (GS) ed estruso (XT)?
- Cosa bisogna considerare quando si taglia l'acrilico spesso?
- Lo stoccaggio dell'acrile influenza il bordo di taglio?
- Quali caratteristiche devono avere le scritte in pellicola plastica e con quale procedura si lasciano tagliare al meglio?
- Quali caratteristiche devono avere le tastiere a membrana e con quale procedura si lasciano tagliare al meglio?
- Di cosa so deve tener conto per la lavorazione di pellicole con spruzzatura posteriore?
- Cosa si deve osservare durante la lavorazione di pellicole per mascherine frontali e decorative?
Naturalmente siamo a vostra disposizione per eventuali domande sulla tecnica di eurolaser
Telefono: +49 (0) 4131 / 9697 – 400
Fax: +49 (0) 4131 / 9697 – 444
E-mail: service@eurolaser.com